Descrizione estesa
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ A FONDO PERDUTO, UNA TANTUM
Si informa la cittadinanza che con D.D.G. N° 274 del 07/02/2025 dell’Assessorato Regionale della famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro è stato approvato l’unito l’avviso Pubblico per la concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum.
Destinatari del contributo sono le famiglie in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
-
essere residenti in Sicilia da almeno 5 anni dalla data di entrata in vigore della legge regionale n. 28 del 18 novembre 2024, art. 28 (20 novembre 2024);
-
possedere un ISEE anno 2025, relativo alla situazione patrimoniale e reddituale dell’anno 2023, inferiore ad Euro 5.000,00;
-
il richiedente e i componenti del nucleo familiare non devono essere stati sottoposti, con provvedimento definitivo, a misure di prevenzione
Modalità di presentazione della domanda di contributo
Le domande devono essere presentate da un componente del nucleo familiare maggiorenne, personalmente ovvero tramite soggetto appositamente delegato (incluso un operatore del CAF) che sia munito di relativa delega sottoscritta con firma digitale o autografa del richiedente il contributo e corredata dal documento di riconoscimento in corso di validità sia del delegante che del delegato. La delega firmata ed i documenti di riconoscimento del delegante e del delegato devono essere allegati all’istanza di contributo.
Le domande possono essere presentate anche tramite tutore, curatore o amministratore di sostegno del richiedente purchè muniti dei necessari poteri di rappresentanza, da allegare alla domanda, con le modalità indicate in piattaforma.
La domanda di contributo va presentata esclusivamente per via telematica all’indirizzo https://incentivisicilia.irfis.it accedendo all’apposita piattaforma dedicata mediante SPID di livello 2 o Carta nazionale dei Servizi CNS.
Nel modulo di domanda disponibile nella suddetta piattaforma dovranno essere inseriti i seguenti dati:
-
l’anagrafica del richiedente e dell’eventuale soggetto delegato;
-
l’indicazione del codice IBAN completo relativo ad un conto corrente bancario o ad una carta prepagata ricaricabile, riferibile al richiedente su cui accreditare il contributo una tantum;
-
l’eventuale indirizzo PEC o e-mail del richiedente, ove esistente, ovvero del suo delegato o rappresentante, nelle sole ipotesi di cui sopra, al quale poter inviare eventuali comunicazioni;
-
il questionario antiriciclaggio;
-
l’informativa privacy e relativo consenso (anche per il delegato, tutore, curatore o amministratore di sostegno, ove ricorra l’ipotesi);
-
le dichiarazioni sostitutive ex artt. 46 e 47 DPR 445/2000, di seguito elencate:
-
che il proprio nucleo familiare è residente in Sicilia da almeno 5 anni dal 20 novembre 2024;
-
l’importo ISEE 2025 relativo alla situazione patrimoniale e reddituale dell’anno 2023;
-
il numero dei componenti del proprio nucleo familiare alla data di pubblicazione del presente avviso, i relativi dati anagrafici e codici fiscali;
-
gli eventuali componenti minorenni del nucleo familiare alla data di pubblicazione del presente avviso;
-
se il nucleo familiare risiede o meno in un’abitazione regolarmente locata, in virtù di contratto debitamente registrato già alla data di pubblicazione del presente avviso;
-
l’eventuale sussistenza di una delle seguenti situazioni di disagio sociale:
-
nuclei familiari monogenitoriali con almeno un figlio minore convivente;
-
ragazza madre;
-
vedovo o vedova con figlio/i
-
donna o componente del nucleo familiare vittima di violenza ad opera di soggetti diversi dai componenti del medesimo nucleo;
-
altra grave situazione di disagio certificata dal competente Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di residenza.
-
che nessun altro componente del proprio nucleo familiare ha presentato analoga domanda per la fruizione del contributo;
-
che il richiedente e i componenti del nucleo familiare non sono stati sottoposti, con provvedimento definitivo, a misure di prevenzione previste dal libro I, titolo I, capo II, del D.lgs. 159/2011 e non sono stati condannati, con sentenza definitiva, per i reati di cui agli artt. 416 bis e 640 bis del codice penale;
-
di accettare espressamente i termini e le condizioni poste nell’Avviso pubblico, ai fini della concessione e fruizione dell’agevolazione di cui al presente Avviso;
-
di impegnarsi a fornire ogni documento, informazione o chiarimento richiesto dall’IRFIS-FinSicilia S.p.a, dall’Amministrazione regionale o da terzi da questi all’uopo incaricati, ai fini dell’espletamento delle verifiche e dei controlli di loro competenza, in ordine alla sussistenza dei presupposti e dei requisiti per l’accesso alle agevolazioni, nonché in ordine al rispetto degli obblighi gravanti sul destinatario;
-
di essere a conoscenza che l’Avviso non costituisce obbligazione per l’IRFIS-FinSicilia S.p.a. o per la Regione Siciliana, che si riservano la facoltà, per qualsiasi ragione, di annullare lo stesso senza che ciò costituisca motivo di rivalsa a qualsiasi titolo da parte dei soggetti richiedenti il contributo;
-
di essere a conoscenza che l’IRFIS-FinSicilia S.p.a. in ordine a quanto dichiarato dal richiedente, potrà porre in essere i controlli previsti all’art. 71 del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii., a tal fine autorizza espressamente IRFIS-FinSicilia S.p.a. ad accedere presso le banche dati delle pubbliche amministrazioni, fatte salve le conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci;
-
di impegnarsi a conservare la documentazione relativa alla concessione del beneficio una tantum per 10 anni;
-
di impegnarsi a rilasciare, su richiesta di IRFIS-FinSicilia S.p.a., ogni altra documentazione ritenuta utile o necessaria per la concessione ed il mantenimento delle agevolazioni concesse;
-
di essere a conoscenza che alla presente procedura l’IRFIS-FinSicilia S.p.a. potrà apportare eventuali modifiche tecniche e procedurali non sostanziali, di cui sarà data informativa sul sito www.irfis.it;
-
di prendere atto e accettare che il provvedimento di concessione o diniego del contributo sarà notificato esclusivamente mediante pubblicazione sul sito IRFIS-FinSicilia S.p.a. www.irfis.it e che le motivazioni dell’eventuale diniego saranno visibili in apposita sezione personale dedicata sulla piattaforma;
-
di essere consapevole che le agevolazioni di cui al presente avviso saranno erogate da IRFIS-FinSicilia S.p.a. a condizione che siano state effettivamente rese disponibili le relative risorse.
Alla domanda devono essere allegati:
-
copia di valido documento di riconoscimento del richiedente;
-
in caso di domanda presentata mediante soggetto delegato o rappresentate, nei casi in precedenza indicati, apposita delega rilasciata dal richiedente il contributo e da questi sottoscritta con firma autografa o digitale e il documento di riconoscimento del delegato o rappresentante;
-
in caso di domanda presentata tramite tutore, curatore o amministratore di sostegno del richiedente, dovrà essere allegato anche il documento attestante i poteri di rappresentanza;
-
a pena di inammissibilità, dovrà essere allegato il certificato ISEE 2025 relativo alla situazione patrimoniale e reddituale dell’anno 2023.
Inoltre, ai fini del calcolo del punteggio di cui sopra, ove dichiarato in domanda, vanno allegati, copia dei seguenti documenti in formato pdf, fermo restando che l’eventuale mancata produzione degli stessi preclude il riconoscimento dei relativi punteggi:
-
contratto di locazione relativo alla casa di abitazione coincidente con la residenza del nucleo familiare, debitamente registrato già alla data di pubblicazione del presente avviso nel sito IRFIS-FinSicilia S.p.a. www.irfis.it ;
-
provvedimento giudiziario, già emesso alla data di pubblicazione del presente avviso nel sito IRFIS-FinSicilia S.p.a., relativo alla violenza subita da un componente del nucleo familiare. Il punteggio non verrà riconosciuto nel caso in cui l’autore della violenza è componente del medesimo nucleo familiare;
-
presa in carico dei servizi sociali o sanitari del Comune di residenza, ovvero certificazione delle condizioni di disagio, rilasciata dall’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di residenza.
A partire dalle ore 12,00 del 25 febbraio 2025 e sino alle ore 17,00 del 15 aprile 2025, il richiedente ovvero il soggetto delegato può accedere alla piattaforma https://incentivisicilia.irfis.it mediante SPID di livello 2 o Carta nazionale dei Servizi CNS e procedere all’invio dell’istanza compilata come sopra specificato. La piattaforma non accetterà nuove domande successivamente alle ore 17,00 del 15 aprile 2025. La domanda di agevolazione deve essere compilata telematicamente in ciascuna parte e inviata, corredata dei prescritti documenti, tramite la suddetta piattaforma dedicata. A seguito dell’invio, è resa disponibile la ricevuta di presentazione e trasmissione della domanda di agevolazione, corredata di apposito numero di protocollo.
La domanda può essere sottoscritta dal richiedente il beneficio con firma digitale o autografa. In caso di sottoscrizione con firma autografa la domanda dovrà essere stampata, firmata, scansionata in formato pdf e caricata nella piattaforma telematica.
Entro la suddetta data di scadenza del bando, il richiedente può modificare i dati indicati presentando una nuova domanda che sostituisce la precedente.
Non è ammessa la presentazione di una domanda di contributo da parte di un altro componente del medesimo nucleo familiare del richiedente, pena l’esclusione di tutte le domande presentate dai componenti del medesimo nucleo familiare.
Sono rese disponibili sulla piattaforma la guida per la compilazione della domanda di agevolazione in ogni sua parte ed una sezione FAQ. Sarà a disposizione, per tutta la durata di apertura del bando, un call - center dedicato (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00) contattabile al numero che sarà reso pubblico sulla piattaforma dedicata. Sarà inoltre possibile inviare richieste di chiarimento o di informazioni tramite indirizzo e- mail dedicato, ugualmente reso pubblico sulla piattaforma dedicata.
A pena di irricevibilità, le domande devono essere compilate nella piattaforma dedicata in ogni loro parte, attestando le dichiarazioni richieste nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, come sopra specificato.
Non saranno accolte domande pervenute con modalità differenti rispetto a quelle stabilite nel presente Avviso pubblico. Le indicazioni e la guida sul funzionamento della piattaforma, saranno disponibili sul portale web dedicato accessibile all’indirizzo https://incentivisicilia.irfis.it.
Il Capo del 3° Settore
Dott.ssa A. Schirò